Di mostre, arte molto altro. A prima vista – ma anche alla seconda e alla terza – una volta sbarcati in Sicilia vi sembrerà di non avere bisogno d’altro che riempirvi gli occhi di acque cristalline, coppe di granite, passeggiate al tramonto, arancini e trallallà. Se avete già indagato il mare, le riserve naturali (ci sono pure quelle e il ciclope Poli aspetta il momento giusto per parlarvene!) e se avete già preso tre chili in tre giorni, tranquilli, avete altro da fare. L’arte non va messa da parte, soprattutto quando l’Isola può offrirne di qualità. È per questo che vi proponiamo alcune mostre da prendere in considerazione per una gita culturale.
Il genio di Escher
Catania, Palazzo della Cultura
Nel cuore del capoluogo etneo, a pochi passi da piazza Duomo, potrete regalarvi un’esperienza artistica fiamminga come poche. L’esposizione visionaria è visitabile nella struttura quattrocentesca fino al 17 settembre prossimo e, ogni prima domenica del mese, al prezzo di 10 euro una guida vi accompagnerà attraverso le opere dell’incisore e matematico che, nella città catanese, giunse agli inizi del ‘900.
L’istinto della formica
Catania, Castello Ursino
La mostra raccoglie tutti i tesori dei monaci Benedettini etnei, sia medievali che moderni, studiati dall’ateneo catanese. Vi troverete a passeggiare attraverso cinque sale ricche di dipinti e oggetti di valore storico, che vanno dal 1740 fino all’Ottocento. Terrecotte, maioliche, statue, quadri, bronzi e avori vi porteranno in epoche lontane e antiche.
Ecce Homo
Taormina, Palazzo Corvaja
È uno dei grandi capolavori del Caravaggio, trasferito a Taormina da Genova per il G7 e visitabile dal pubblico, nella magnifica cornice del palazzo nobiliare, fino al 31 luglio. L’opera è inserita all’interno della mostra multimediale Unescosites – Italian Heritage and Arts. Non siete convinti? Aggiungiamo che, in questo circuito, vi sarà possibile ammirare pure le due opere di Antonello da Messina, Il ritratto dell’Ignoto marinaio e L’Annunciata.
Marc Chagall, Ottavio Missoni
Noto, ex Convitto Ragusa
Aperta fino all’1 ottobre prossimo, l’esposizione dal titolo Marc Chagall – Ottavio Missoni. Sogni e colori mette insieme due artisti che non si sono mai incontrati ma che hanno avuto in comune la passione per l’arte e per il colore del pittore e dello stilista. Tra dipinti, litografie, arazzi e tessuti l’esplosione artistica, al prezzo di 12 euro a persona, è assicurata. Come raggiungerla? Una serie di installazioni artistiche vi condurrà dal centro della cittadina barocca fino all’ex Convitto Ragusa.
Van Gogh
Taormina (data da definire)
Quando la politica si mette in mezzo all’arte non c’è mai fine al peggio. L’esposizione sul grande pittore avrebbe dovuto inaugurare la stagione turistica estiva dell’ex capitale della movida italica eppure, come dicevamo, non c’è mai fine al peggio. Il vernissage, previsto praticamente per questi giorni, è saltato. Nella Perla dello Ionio si cerca di correre ai ripari e, appena avremo maggiori notizie, sarete i primi (o i secondi) a saperlo.
Lascia un commento