A studenti, scrittori, professionisti freelance, curiosi e passanti interessano gli spazi del co-working? Sono proprio queste le specie di umani che troverete nella varietà di bar – meglio dire caffetterie – aperte di recente a Catania. I locali non sono ancora molti, si ispirano ai loro simili del Nord Europa e puntano a creare un’atmosfera familiare, creativa e stimolante. Tra le caratteristiche che li rendono molto attraenti – soprattutto gli occhi dei più giovani, quelli del lavoro smart – c’è quasi su tutti il Wifi. Non è secondaria l’ampia scelta di bevande (caffè e centrifugati), piatti e torte per accompagnare lavoro o studio.
Si potrebbe partire da qui: cos’ha una caffetteria che non ha un bar? Niente, è una questione di esigenze. Ad esempio, in un bar – uno di quelli classici della Sicilia o dell’Italia – non ci si porta il pc, stando ore seduti in un tavolo. In primo luogo, nella maggior parte dei casi non c’è una connessione a Internet. Epoi perché lo spazio è pensato per clienti da toccata e fuga. Inoltre, per un turista stanco dell’espresso italiano e desideroso del suo americano, la lista di seguito è da tenere in borsa.
Ecco i 5 spazi di co-working a Catania
-
Student Lab (mappa e sito)
Aperto da qualche mese e gestito da ragazzi under 30, offre spazi pensati per lo studio, il lavoro da pc e la lettura. A mezzogiorno, da una delle sale, la musica in sottofondo è d’obbligo. Mentre, in una delle pareti, campeggia un’intera libreria dedicata al bookcrossing. Il Wifi è gratuito e la selezione di dolci e piatti è invitante, così come quella delle bevande. Aperto fino all’una e mezza di notte, nel finesettimana organizza eventi musicali e gruppi di lettura.
-
Claff Coffee Lab (mappa e sito)
Di fronte al primo, gestito anche questo da giovani, ha diverse postazioni, Wifi gratuito e un’ampia gamma di piatti, dolci e bevande. Rispetto al primo, è più frequentato da studenti delle scuole superiori, soprattutto nel primo pomeriggio. Tra i suoi punti di forza il caffè vietnamita, le colazioni internazionali e le serate a tema culinario (anch’esso internazionale).
-
Verso – Coffice (mappa e sito)
L’ultimo in ordine di apertura, di grandi dimensioni, si divide in tre parti: bar, aula office e sala meeting. A differenza degli altri, offre la prima ora di connessione gratuita in postazioni individuali o di gruppo. Dopo bisogna acquistare dei pacchetti per studiare o lavorare. Questi sono comprensivi di un pasto (colazione o pranzo), del Wifi, della stampante e del fax. Tariffa di partenza: 5 euro per mezza giornata.
-
Etna Comics Coffee House & Shop (mappa e sito)
Nato da una costola dell’Etna Comics – il festival internazionale del fumetto di Catania – si trova nel cuore del Borghetto Europa di Catania, a due passi dal Lungomare. Al suo interno si può lavorare e studiare circondati da fumetti, manga, libri e gadget (anche della cultura pop). A partire dalla primavera ai posti a sedere all’interno del locale si aggiungono quelli all’esterno, anch’essi coperti da Wifi.
-
Internetteria (mappa e sito)
Il più anziano, si trova nel cuore del centro storico di Catania, ai piedi di Villa Cerami (sede della facoltà di Giurisprudenza dell’ateneo etneo). Frequentato, grazie alla sua posizione, anche da turisti e studenti Erasmus, offre gli stessi servizi dei colleghi. Con l’aggiunta – di tanto in tanto – di eventi dedicati agli scambi linguistici, sottoforma di aperitivi.
Lascia un commento