Archeologia e Natura

Siracusa: il parco archeologico della Neapolis

Siracusa, e in particolare l’Isola di Ortigia, è una delle mete siciliane con la maggiore presenza di turisti. I quali ne apprezzano – racconti alla mano – i colori, la storia, la dinamicità, l’atmosfera e l’opportunità di passare, nell’arco di … Read More

Santa Venera al Pozzo: gita tra terme romane e abitati greci

A pochi chilometri dalla Terra dei Ciclopi, tra prati verdeggianti anche sotto il sole cocente, in una vallata d’interesse storico già prima dei Romani e ancor prima dei Greci, c’è una radura ricca di storia. Il sito archeologico di Santa … Read More

Acireale, dal Barocco alla Timpa: due passeggiate

Il passato di Acireale, come abbiamo visto, incrocia le tradizioni più classiche della mitologia greco-romana. Con la stessa intensità, la storia della Sicilia (e dell’Italia) attraversa più volte le strade della cittadina ionica. Lungo le quali il ciclope Polifemo intende … Read More

Colapesce e le colonne della Sicilia

La prima cosa da fare è dimenticarsi della razionalità, quindi accettare il fantastico, il mitologico e l’irragionevole che nutre le viscere della Sicilia. Per poi, infine, staccare un biglietto per quest’isola leggendaria. Dove l’aggettivo – leggendario – non sta lì … Read More

Alla scoperta delle forre laviche del Simeto

Polifemo, figlio di Nettuno, non amava molto la compagnia dei fratelli ciclopi, degli animali selvatici e degli esseri umani. Così, quando poteva, si allontanava dai sentieri più battuti e andava alla ricerca di luoghi accuratamente nascosti. Una volta, durante una … Read More

Catania e il Colosseo nero

Più di duemila anni fa a Catania era la normalità assistere a battaglie navali e combattimenti all’ultimo sangue tra gladiatori e bestie. All’epoca la città si chiamava Catina ed era passata dall’essere una colonia greca  (Katane), a far parte dell’Impero Romano. … Read More

Unesco siciliano. Scatto.

Unesco, tutti i siti della Sicilia orientale

Succede spesso che chi arriva in Sicilia trascorra i primi giorni come ubriaco della sua bellezza, senza capire ricordare che in essa c’è una buona fetta del patrimonio Unesco. E senza sapere da dove cominciare. Non è una cosa difficile … Read More

Picnic in Sicilia. Esempio dimostrativo.

Picnic Sicilia: 5 aree nella parte orientale

Con la fine dell’estate e l’arrivo dell’autunno torna la voglia di salire in montagna per godere del paesaggio, di una grigliata fuori porta e di un picnic. Un programma a cui la Sicilia si presta bene, offrendo spunti, scenari e … Read More

Vista dei Faraglioni di Acitrezza

L’Isola Lachea come la Magna Via Francigena

L’Isola Lachea come una tappa della Magna Via Francigena. A dare la notizia è il Centro di Ricerca dell’Università di Catania che gestisce la riserva naturale integrata ai Faraglioni dei Ciclopi, il Cutgana. Lo stesso che, previa prenotazione, permette di … Read More

Pantalica, viaggio in Sicilia

Storia e natura: 5 idee per un viaggio in Sicilia

Nella vostra attività di ricerca ed esplorazione dei luoghi più nascosti della Sicilia, vi sarete certamente imbattuti in viaggio verso siti archeologici, percorsi naturalistici e testimonianze di un passato lontano o recente. Vi sorprenderebbe sapere che ci sono dei posti, sparsi in … Read More