Le Rame di Napoli, nella provincia di Catania, sono i dolci di punta della Festa dei Morti. Nonostante il nome sembri tradirne un’origine partenopea, in verità i biscotti sarebbero nati proprio alle pendici dell’Etna. Anche se, sebbene siano passati più … Read More
Cosa mangiare

Rame di Napoli tra memoria e leggenda

Tea rooms e bakery a Catania: dove andare
In Sicilia si avvicina sensibilmente la stagione delle giornate miti, dei giubbotti leggeri e dei pomeriggi in caffetteria, tra tazze di tè e fette di torta. Il periodo sarà solo di passaggio e precederà di poco quello dei giorni assolati, … Read More

Intolleranti al lattosio? Ecco dove mangiare a Catania
Quando la fame chiama, a Catania anche gli intolleranti al lattosio possono rispondere. Nella città dove un elefante africano ha preso casa al centro di una piazza, effettivamente può succedere di tutto. E anche i locali ci tengono a fare … Read More

Gluten free: guida ai locali di Catania per celiaci
Ormai da qualche anno anche Catania si sta attrezzando per tutti coloro che devono mangiare gluten free. Offrendo diverse opzioni di piatti e locali tra cui scegliere. Soprattutto nel centro cittadino. Sono diversi, infatti, i ristoranti, le pizzerie, le pasticcerie, i … Read More

Catania co-working: 5 caffetterie dove studiare, lavorare, leggere
A studenti, scrittori, professionisti freelance, curiosi e passanti interessano gli spazi del co-working? Sono proprio queste le specie di umani che troverete nella varietà di bar – meglio dire caffetterie – aperte di recente a Catania. I locali non sono ancora … Read More

Valle dell’Etna: alla ricerca dei cibi slow food
Nelle Terre di tanto in tanto bagnate dalla lava nella Valle dell’Etna o a essa vicini crescono vigorosi pistacchi verdissimi, mele minuscole e cavoli violacei. Nel frattempo, mandrie di bovini pascolano indisturbate piccoli maiali neri tentano di sfuggire alla caccia. … Read More

Catania a tavola: la cucina di Efesto tra mito e leggenda
A Catania la prima cosa che molti viaggiatori fanno quando arrivano è mangiare. La seconda è pensare a cosa possono mangiare nei giorni seguenti. Poi arriva il mare, il sole, il giro nel centro storico, il barocco e la cultura. E può … Read More

Sentieri (Di) vini, alla scoperta di Bacco tra mare e lava
Vini, terrazzamenti, alberi, palmenti, sentieri e tappeti di prato. Alle pendici dell’Etna la natura si fonde con il lavoro dell’uomo per dare vita a uno dei suoi prodotti più invidiati: il vino. Per il ciclope Polifemo è un po’ come l’acqua … Read More

Granita: storia di una fuoriclasse e dove mangiarla
La granita è un’immancabile presenza nella vita quotidiana siciliana e, nei casi più estremi, non si piega alla stagionalità. Molto simile a nient’altro al mondo, si distingue per tutte le sue caratteristiche: il colore, l’odore e il sapore. Infatti, la vera … Read More

Tavola calda: la sua sublimazione e dove mangiarla
Tavola calda: sbranata per strada di corsa, ingerita davanti al computer oppure presa al tavolo e mangiata su un piatto. C’è anche chi racconta di avere visto turisti e indigeni usare forchetta e coltello ma questa – considerata una leggenda … Read More