L’appuntamento l’hanno preso da anni e, nei giorni immediatamente precedenti all’evento, si prepareranno per mostrarsi al culmine del loro splendore. Parliamo del Sole, della Terra e della Luna che venerdì sera si allineeranno per l’occasione astronomica più interessante del secolo: l’eclissi lunare totale.
Riuscite a immaginare, adesso, un’immensa luna rossa, piena (il ciclope Polifemo vi darò conto di questo più avanti) a illuminare le acque del mar Ionio, un castello Normanno in lontananza, un’isola dentro un’isola e tre grossi Faraglioni? Se sì, il consiglio è – se vi trovate nel Catanese – di prendere casa dalle parti di Polifemo e/o seguire gli eventi indicati di seguito dal ciclope.
Eventi eclissi
- Acitrezza: Il gruppo Acitrezza Sup propone la visione del fenomeno direttamente dal mare dei Ciclopi con canoe e sup illuminati a led. Per info e prenotazioni clicca qui.
- Catania: Il gruppo Astrofili Catanesi propone l’osservazione diretta con proiezione su uno schermo in piazza Europa. Per info clicca qui.
- Acireale: l’astronoma Innocenza Busa in collaborazione con l’associazione culturale VieTraverse propone l’osservazione al Belvedere Santa Caterina dalle 20:00. Per info clicca qui.
- Acireale: lo Science Center di Catania e l’associazione Ludum organizzano, per l’occasione, l’osservazione diretta al telescopio insieme a spettacoli e attività per bambini. Per informazioni e prenotazioni e i numeri sono i seguenti: 3485205905 o al 095382529.
L’eclissi
L’appuntamento astronomico – cui sarà facile assistere anche grazie all’orario che non implicherà una levataccia (21 – 23.30 circa) – prevede un allineamento perfetto di Sole, Terra e Luna proprio in quest’ordine, per 103 minuti. La Luna piena transiterà completamente nel centro del cono d’ombra della Terra che, tecnicamente, dovrebbe oscurare del tutto il satellite.
La luna, però, si mostrerà di un colore rosso sangue. «Perché – come spiega la Nasa sul proprio sito – la luce solare che colpisce l’atmosfera, durante un’eclissi lunare, viene assorbita e poi irradiata verso l’esterno. La luce blu è la più colpita e viene maggiormente filtrata proprio dall’atmosfera così quel che rimane è una luce arancione-rossa».
L’evento, che si verificherà nuovamente fra 100 anni, risulta affascinante perché in un certo senso coinvolge anche altri corpi celesti. L’eclissi, infatti, mostrerà la volta celeste molto più nitida rispetto alle altre sere d’estate e renderà visibili a occhio nudo quattro pianeti: Venere, Giove, Saturno e Marte.
Marte
Il Pianeta Rosso, già visibile come un puntino rossastro dall’inizio di luglio per la sua opposizione al Sole, nei giorni immediatamente precedenti all’eclissi sarà avvolto da una tempesta di sabbia. Venerdì, raggiungerà il massimo della visibilità dalla Terra e sarà affiancato da un altro corpo rosso: la luna eclissata.
Accorgimenti eclissi
Nessuno. A differenza dell’eclissi solare, quella di Luna è visibile a occhio nudo e non necessita di particolari attrezzare o protezioni per gli occhi. A chi volesse seguire con particolare attenzione da casa l’avanzata del cono d’ombra sulla Luna, gli esperti consigliano di usare un binocolo. Per tutti gli altri si rimanda alla scoperta di intimi angoli d’osservazione, agli eventi segnalati dal ciclope o agli osservatori astronomici che è possibile consultare qui.
Lascia un commento