Nessun maggior dolore che ricordarsi del tempo felice ne la miseria.
Dante Alighieri ne era certo, tanto da scriverlo nel V canto (Inferno) de La Divina Commedia. E chissà quante volte avranno pensato alla misera sorte toccata alle Gole dell’Alcantara tutti quelli che le avevano a cuore e ne apprezzavano l’unicità, chiedendone una giusta valorizzazione.
Formatesi negli ultimi 8000 anni dai percorsi sotterranei di colate dell’Etna, le Gole del fiume Alcantara in tempi moderni sono state abbandonate a loro stesse da amministrazioni inconcludenti, affollate da orde di umani, sporcate da cicche di sigaretta e resti di cibo, e raramente rese di facile accesso a tutte le categorie terrestri. Deludendo di fatto molti di coloro che vi si sono recati per ammirarne le naturali particolarità.
Oggi – finalmente!, verrebbe da dire – le Gole dell’Alcantara, grazie a uno spettacolo realizzato nel cuore delle sue fratture, hanno trovato il giusto canovaccio alla loro naturale scenografia: l’Inferno di Dante Alighieri. Grazie al quale le Gole stanno vivendo un tempo felice di cui ricordarci tutti per evitare che ricadano nella miseria. Per lo più di derivazione umana.
Lo spettacolo, intitolato l’Inferno di Dante, è diretto dal regista Giovanni Anfuso e coinvolge ballerini, musicisti, attori e artisti del fuoco. Nato per essere rappresentato in aree archeologiche e naturalistiche particolari della Sicilia, ha però tratto ispirazione proprio dalle Gole del fiume Alcantara.
Nel sito curato dall’omonimo Parco Geologico e Botanico, la discesa agli Inferi del Sommo Poeta si svolge dinanzi alla piccola spiaggetta lavica, a ridosso delle acque gelide del fiume Alcantara. Incantando il pubblico – già dalla prima rappresentazione cui seguiranno dodici repliche – per l’unicità e la spontaneità della scenografia infernale.
Date dei prossimi spettacoli
I prossimi spettacoli (tutti della durata di un’ora) sono previsti per i fine-settimana di agosto 3-4-5, 10-11-12 e 24-25-26 e avranno inizio alle ore 21, 22 e 23. I biglietti, acquistabili nei punti vendita del circuito BoxOffice Sicilia (il più vicino a Catania in via G. Leopardi, 95) o sul sito www.ctbox.it, hanno un costo di 14,50 compresi i diritti di prevendita.
Ecco cosa aspettarsi dall’appuntamento
Lascia un commento