L’Isola Lachea come una tappa della Magna Via Francigena. A dare la notizia è il Centro di Ricerca dell’Università di Catania che gestisce la riserva naturale integrata ai Faraglioni dei Ciclopi, il Cutgana. Lo stesso che, previa prenotazione, permette di visitare l’Isola Lachea, dopo un breve tragitto in barca. Insieme al prezioso bene di Acitrezza, nella lista dei Cammini e Vie Sacre di Sicilia c’è l’Isola Bella di Taormina (dove andare a Taormina?).
Sulle orme degli anacoreti ad Acitrezza
I due isolotti si aggiungono così alla rete siciliana dei circuiti culturali-storico-religiosi nata nel 2014. Un network tra tutti i cammini tematici – a metà tra escursionismo, storia e pellegrinaggio – presenti in terra sicula. L’Isola Lachea rientra nell’itinerario Sulle orme degli anacoreti grazie al quale è possibile ammirare la grotta che ha ospitato due eremiti cristiani del ‘400 e del ‘500, Rufino e l’Anacoreta Giovanni. Un luogo meglio noto, non a caso, proprio come la Grotta dell’Eremita.
L’idea di rendere fruibile questo particolare patrimonio naturale e storico nasce dalla volontà, ormai sempre più diffusa, di riscoprire i luoghi della Sicilia. Dove natura, arte, tradizione e sacro si mescolano, con il precedente più famoso è il circuito delle Vie Francigene che attraversano l’Italia intera (quali sono?). Con l’obiettivo di trasformarle in un’attrazione per viaggiatori e turisti.
La Magna Via Francigena
In Sicilia, sull’asse Palermo-Caltanissetta-Agrigento, è presente il piccolo Cammino di Santiago dell’Isola, la cosiddetta Magna Via. Solcata per millenni da pellegrini e viaggiatori nelle età bizantina, islamiche e Alto medievali, è stata rimessa in sesto l’anno scorso. E già nella stagione estiva da poco trascorsa ha registrato un buon numero di camminatori, soprattutto giovani e non solo siciliani.
Un augurio che, adesso, viene esteso anche all’isolotto trezzoto. Il quale, anno dopo anno, attrae numerosi turisti ai quali piace lasciarsi accompagnare sulle sue sponde dai pescatori locali a bordo dei tradizionali gozzi. Per prenotare una visita sull’Isola Lachea (link). Per acquistare un card valida al cammino della Magna Via Francigena (link)
Lascia un commento