E uscimmo a riveder le stelle…dalla Sicilia

Sono molti i luoghi che, in Sicilia, hanno la capacità di trasportarvi indietro o in avanti nel tempo. Alcuni tra questi sono gli osservatori astronomici. I quali – senz’altro – possono farvi viaggiare con un piede tra la scienza e l’altro nella storia, seguendo l’eco di nomi della mitologia greca.

Tra planetari, osservatori astronomici e parchi astrofisici, i siti principali della Sicilia sono cinque. E sono sparsi tra i cieli delle province di Catania, Messina, Palermo e Caltanissetta: proprio quei cieli e quelli che coprono l’intero pianeta sono i protagonisti dei luoghi che Polifemo consiglia ai viaggiatori.

Nell’epoca in cui è cresciuto il ciclope, il cielo dell’intero universo era sorretto da un gigante che si faceva chiamare Atlante. Nella volta celeste da lui sostenuta si distribuivano – sotto sembianze mitologiche – le costellazioni osservate dai Greci fino al 129 a.C.

Oggi – grazie a certi progressi scientifici – per sbirciare nell’universo non c’è bisogno di bussare alle spalle Atlante e riconoscere quale pianeta si nasconde sotto le sembianze di un minotauro. Invece è sufficiente recarsi in uno dei siti indicati da Polifemo ché di Greci, giganti e miti se ne intende.

Osservatori astronomici siciliani

Osservatorio astrofisico di Catania

L’Inaf è una struttura di studio e di ricerca dell’Università di Catania, dotata di un telescopio per osservare il Sole e le stelle. L’Osservatorio dispone di due sedi: una prettamente universitaria in via Santa Sofia, 78 (presso il dipartimento di Fisica) e un’altra pubblica in contrada Serra la Nave (sull’Etna, a quasi 1800 metri d’altezza). Per informazioni su visite e seminari clicca qui.

Planetario di Zafferana Etnea

Immaginate un igloo con un diametro da dieci metri nella cui volta vengono proiettati a 360 gradi tutti gli attori principali dell’universo: stelle, galassie, costellazioni e comete. Aggiungete che, ad accompagnarvi in questo viaggio tridimensionale, sono esperti dei movimenti della Terra e delle esplosioni dei buchi neri. Gli appuntamenti a un pubblico di ogni età. Per avere maggiori informazioni clicca qui.

 Planetario di Castroreale

In un caratteristico borgo con meno di tremila abitanti in provincia di Messina un professore di Fisica ha costruito il suggestivo planetario digitale dedicato ad Andromeda. Dall’interno è possibile osservare tramite specifici proiettori gli oggetti celesti, riconoscendo le stelle e osservando il fenomeno della precessione degli equinozi. Per maggiori informazioni su visite, orari e tariffe clicca qui.

Gal Hassin di Isnello

Un planetario digitale, una terrazza di osservazione, un museo, un radiotelescopio, un laboratorio solare e un altro all’aperto. Con meridiane, mappamondi monumentali e orologi solari. Sono queste le aree accessibili ai visitatori nel Centro Internazionale per le Scienze Astronomiche nel cuore delle Madonie (a Isnello, in provincia di Palermo). La cui visita, in quello ritenuto uno dei più grandi parchi astronomici, è fortemente consigliata. Per maggiori informazioni clicca qui.

Osservatorio astronomico di Montedoro

Si trova sul Monte Ottavio, a pochi chilometri dall’abitato di Montedoro in provincia di Caltanissetta. Il sito di osservazione è collegato al planetario e al Museo della Zolfara. L’Osservatorio presenta un telescopio con cui vengono osservati da esperti e visitatori i corpi celesti tramite l’apertura superiore e le città circostanti tramite un’altra apertura orientata verso le cittadine circostanti (Sutera e Mussomeli in particolare). Per maggiori informazioni clicca qui.

PoliRecords

PoliRecords, per gli amici Poli, nasce tra un disco degli Smiths e un canto dell'Odissea, mentre l'Etna sbuffa lava sull'uno e sull'altro. Da sempre in transito tra la mitologia, la fotografia e la musica (quella giusta!), appena può punta il suo unico grande occhio verso i molteplici posti del mondo, con l'obiettivo di metterne qualcuno in tasca e portarselo a casa. Cresciuto tra i Faraglioni di Aci Trezza e i rifugi vulcanici, si considera un nomade alla ricerca di Nessuno. Determinato a mettere piede in ogni continente pur di trovarlo, ti racconterà la Sicilia, guidandoti a viverla nel modo migliore.

More Posts

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *