Sicilia: una breve guida cinematografica

Scatto da Nuovo Cinema Paradiso

Quaggiù, all’interno dei confini segnati sulle carte geografiche da tre mari, la Sicilia è un’isola baciata dal Sole per la maggior parte del suo tempo. A orbitare intorno alla Sicilia sono stati, negli anni, scrittori, pittori, musicisti e persino registi. Quest’ultima categoria di produttori dell’arte ha spesso trovato nella Terra sicula scenari perfetti per drammi, commedie, polizieschi, film di mafia e biografie.

Un collage per raccogliere i migliori film girati in Sicilia citati nell'articolo allegato
I migliori film girati in Sicilia

Parecchi dei film girati in Sicilia sono entrati prepotentemente nella lista degli imperdibili kolossal. Così scoprire i loro set è un’occupazione affascinante da consigliare a viandanti, turisti e siciliani stessi. I paesaggi siculi diventati scenografia per registi e palcoscenico per attori sono parecchi. Per questa ragione, è necessaria una selezione dei imperdibili 10 set della filmografia italiana presenti nell’Isola più grande del Mediterraneo.

  1. La Terra Trema, 1948

    Il film, capolavoro di Luchino Visconti, si ispira al libro I Malavoglia di Giovanni Verga ed è stato interamente girato ad Acitrezza. Nella lista dei 100 film italiani da salvare, il regista non si avvalse di attori professionisti ma ricorse agli abitanti del borgo marinaro.

  2. Il postino, 1994

    Protagonista di questa pellicola figlia di Massimo Troisi è ancora una volta il mare, come accade spesso in Sicilia. Il film si ispira al romanzo cileno Il postino di Neruda di Antonio Skàrmeta, racconta un periodo di esilio nell’isola di Salina, nell’arcipelago delle Eolie, del poeta Pablo Neruda.

  3. Il Gattopardo, 1963

    Scorre ancora la Sicilia, quindici anni dopo La Terra trema, nella vena artistica di Luchino Visconti che, con questa pellicola, consegna alle sale quello che è ritenuto il suo kolossal. Ispirato all’omonimo romanzo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa, è ambientato tra Palermo e Palma di Montechiaro, vinse la Palma d’oro al 16° Festival di Cannes.

  4. Il bell’Antonio, 1960

    Diretto da Mauro Bolognini e scritto da Pier Paolo Pasolini, il film si ispira all’omonimo romanzo dell’autore catanese Vitagliano Brancati ed è quasi interamente ambientato nel capoluogo etneo. In esso, recitarono anche semplici cittadini e allora studenti universitari.

  5. Nuovo Cinema Paradiso, 1988

    L’indimenticabile kolossal di Giuseppe Tornatore, a due anni dalla sua uscita ottenne un premio Oscar e un Golden Globe. Accompagnato dalla colonna sonora del maestro Ennio Morricone e ambientato in provincia di Palermo, consacrò la Sicilia scenario romantico e struggente.

  6. Il Padrino, 1972

    Opera di Francis Ford Coppola, nelle sue ambientazioni unisce due luoghi molto lontani tra loro come New York e Savoca, un paesino in provincia di Messina dove il tempo sembra essersi fermato nella famosa scena del bar Vitelli.

  7. I Viceré, 2007

    Film drammatico diretto da Roberto Faenza, pluripremiato dalla critica italiana, si ispira all’omonimo romanzo di Federico De Roberto, autore del Verismo italiano. Come l’opera da cui è tratto, il film racconta l’epoca del Risorgimento del Meridione d’Italia ed è ambientato quasi interamente nel centro storico di Catania.

  8. A Ciascuno Il Suo, 1967

    Diretto da Elio Petri e interpretato da Gian Maria Volonté, il film è tratto dall’omonima opera di Leonardo Sciascia. Ritenuto, all’epoca, uno dei capolavori della filmografia di stampo sociale, è quasi completamente ambientato a Palermo, a eccezion fatta alcune scene girate dal regista a Roma.

  9. Palermo Shooting, 2008

    Film scritto, prodotto e diretto da Wim Wenders, come suggerisce il titolo, è stato girato nel capoluogo siciliano dove ha raccontato l’esistenza travagliata di un famoso (ma non meglio definito) e giovane fotografo tedesco che prende casa a Palermo.

  10. Il Commissario Montalbano

    Non si tratta di un film ma di una serie di grande successo ispirata ai romanzi dell’autore siciliano Andrea Camilleri. Gli episodi letterari così come quelli televisivi sono stati ambientati perlopiù nella provincia di Ragusa, tra il borgo marinaro di Punta Secca e le città di Scicli, Ragusa Ibla e Marina di Ragusa.

 

 

PoliRecords

PoliRecords, per gli amici Poli, nasce tra un disco degli Smiths e un canto dell'Odissea, mentre l'Etna sbuffa lava sull'uno e sull'altro. Da sempre in transito tra la mitologia, la fotografia e la musica (quella giusta!), appena può punta il suo unico grande occhio verso i molteplici posti del mondo, con l'obiettivo di metterne qualcuno in tasca e portarselo a casa. Cresciuto tra i Faraglioni di Aci Trezza e i rifugi vulcanici, si considera un nomade alla ricerca di Nessuno. Determinato a mettere piede in ogni continente pur di trovarlo, ti racconterà la Sicilia, guidandoti a viverla nel modo migliore.

More Posts

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *