acitrezza

Rame di Napoli tra memoria e leggenda

Le Rame di Napoli, nella provincia di Catania, sono i dolci di punta della Festa dei Morti. Nonostante il nome sembri tradirne un’origine partenopea, in verità i biscotti sarebbero nati proprio alle pendici dell’Etna. Anche se, sebbene siano passati più … Read More

Ferragosto a Catania, cosa fare in città e al mare

Una media di 31 gradi all’ombra, venti moderati e nessuna previsione di pioggia, a differenza di gran parte dello Stivale. Il 14 agosto all’ombra dell’Etna rischia di essere come da tradizione: assolato di giorno e caldo di sera, estivo, marino. … Read More

Acireale, dal Barocco alla Timpa: due passeggiate

Il passato di Acireale, come abbiamo visto, incrocia le tradizioni più classiche della mitologia greco-romana. Con la stessa intensità, la storia della Sicilia (e dell’Italia) attraversa più volte le strade della cittadina ionica. Lungo le quali il ciclope Polifemo intende … Read More

Acireale: dalle origini mitiche al Barocco

Superba per posizione, Acireale ha avuto dalla storia tutto quello che una città potesse desiderare. Cantata dai poeti, contesa da re, imperatori e vescovi, è stata terra di rivoluzioni aspre e di dichiarazioni d’indipendenza, rifugio di scrittori, centro propulsore dell’industria … Read More

E uscimmo a riveder le stelle…dalla Sicilia

Sono molti i luoghi che, in Sicilia, hanno la capacità di trasportarvi indietro o in avanti nel tempo. Alcuni tra questi sono gli osservatori astronomici. I quali – senz’altro – possono farvi viaggiare con un piede tra la scienza e … Read More

Edipo ed Eracle a Siracusa: al via il Festival al Teatro Greco

Ogni anno, ormai da 54 edizioni, il teatro greco di Siracusa torna ad essere il cuore del dramma antico nell’Occidente. Nella preziosa struttura, costruita attorno al 400 a. C., la fondazione Inda organizza un festival unico al mondo. Nell’arco di … Read More

Cosa fare ad Aprile? Eventi Catania, Acireale e Taormina

Spulciando nei meandri delle città che più agevolmente potete raggiungere durante il vostro soggiorno ad Acitrezza, il ciclope Polifemo – che tanto ha a cuore viaggiatori e turisti – ha scovato diversi eventi per questo inizio di primavera. E siccome la stagione … Read More

Tea rooms e bakery a Catania: dove andare

In Sicilia si avvicina sensibilmente la stagione delle giornate miti, dei giubbotti leggeri e dei pomeriggi in caffetteria, tra tazze di tè e fette di torta. Il periodo sarà solo di passaggio e precederà di poco quello dei giorni assolati, … Read More

Miraggi alla ricerca delle tracce di Polifemo

Quando sarete atterrati a Catania, in Sicilia, con un po’ d’attenzione avrete già visto dal vostro oblò l’Etna maestosa e i Faraglioni ciclopici. I viaggi e i miraggi che vi aspettano fuori dall’aeroporto sono più di quelli che immaginate così … Read More

Busto di Sant'Agata

Sant’Agata: festa tra storia, folklore e tradizione

Quella di Sant’Agata è la festa religioso-folkloristica più importante della Sicilia e una delle tre più partecipate al mondo. Per questo e per la sua particolarità, di recente, è stata infatti inserita nella lista mondiale dei Beni Etno-Antropologici Patrimonio dell’Umanità. … Read More