Nelle Terre di tanto in tanto bagnate dalla lava nella Valle dell’Etna o a essa vicini crescono vigorosi pistacchi verdissimi, mele minuscole e cavoli violacei. Nel frattempo, mandrie di bovini pascolano indisturbate piccoli maiali neri tentano di sfuggire alla caccia. … Read More
mangiare vegano a catania

Valle dell’Etna: alla ricerca dei cibi slow food
Tags: a fera o luni, acquedelferro, antiche mele dell'etna, arancino al trunzo di aci, biodiversità, buatta catania, cartoccio fritto, catania dove mangiare, catania via crociferi, cavolo trunzo di aci, chiesa di san sebastiano acireale, corso savoia acireale, cosa mangiare in sicilia, Etna, fud catania, i quattro archi, il rosticciere acireale, in un angolo di mondo capo mulini, mangiare vegano a catania, mangiare vegetariano a catania, Mar Mediterraneo, marchio dop, milo, Nerello mascalese, no ogm, oro dell'etna nicolosi, pasticceria bacco bronte, pistacchio di bronte, pizza oro dell'etna, presidi slow food, provola dei nebrodi, ristorante frumento acireale, ristoranti slow food catania, ristoranti slow food sicilia, santa caterina, scirocco sicilian lab, slow fish, slow food catania, slow food sicilia, slow met, suino nero dei nebrodi, tradizione siciliana, via crociferi patrimonio unesco, via etnea catania, vini bio, vulcano attivo più alto d'europa