Succede spesso che chi arriva in Sicilia trascorra i primi giorni come ubriaco della sua bellezza, senza capire ricordare che in essa c’è una buona fetta del patrimonio Unesco. E senza sapere da dove cominciare. Non è una cosa difficile da capire. Basti pensare che nemmeno i siciliani conoscono completamente la loro isola. Anche se lo sanno che ci stanno più di cento possibilità di avventura, in Sicilia, e mille modi di buttare un occhio al di là della terra: verso il mare, verso la Montagna, verso la storia e verso l’arte.
In quest’ultimo caso, vi consigliamo di tenere in considerazione che solo nell’Isola ci sono 7 siti Unesco di cui 6 nell’area Centro-Orientale. Una volta che soggiornate ad Acitrezza, quei siti saranno per voi più semplice da raggiungere, anche per una gita in giornata. Di seguito, dunque, trovate la loro lista e il caleidoscopio di esperienze che può offrivi ciascuno di essi.
La lista
-
Opera dei Pupi di Sicilia
Si tratta di un particolare tipo di teatro delle marionette che risale al 1800. I pupari – con un particolare timbro di voce – narrano le vicende di Carlo Magno e dell’Orlando Furioso di Ludovico Ariosto. Molte delle famiglie siciliane di pupari, oltre a gestire i teatrini, realizzavano completamente a mano le marionette, dalla costruzione alla pittura. Nell’area etnea vi consigliamo di visitare il laboratorio Pupi Siciliani Salamanca (info qui) e il Museo Teatro dell’Opera dei Pupi di Giarre (info qui).
-
Villa Romana Del Casale
Inserita nella lista Unesco da vent’anni, si trova a pochi chilometri dal centro storico di Piazza Armerina. Nota in tutto il modo per lo stile raffinato dei suoi mosaici e per la sontuosità della struttura – più simile a un palazzo imperiale urbano ma comunemente detta villa – ogni anno è visitata da centinaia di turisti provenienti da tutto il mondo. (Per orari e costi clicca qui)
-
Etna
Punto di riferimento dell’Occidente per i Greci già nel V secolo a.C. e prima ancora in Omero, è il vulcano attivo più alto d’Europa. Le colate laviche, i crateri, la cenere e il suo manto invernale bianco, rendono l’Etna una mete imperdibile. Imponente e avvolgente, offre paesaggi che ricordano lo sbarco sulla Luna. La si può visitare privatamente oppure affidandosi a guide esperte in grado di condurre fino ad altezze sommitali. Presente un servizio di funivia (a partire dal versante Sud) a pagamento. (Info qui).
-
Città Tardo-Barocche della Val di Noto
Sono Catania, Caltagirone, Militello in Val di Catania, Modica, Noto, Palazzolo Acreide, Ragusa Ibla e Scicli, tutte accomunate da una grande distruzione dovuta al terremoto del 1693 e tutte ricostruite in stile Tardo-Barocco. Canone di cui rappresentano l’apice artistico in tutta l’Europa. Il percorso, in ciascuna delle città, vi condurrà lungo piazze, cattedrali e palazzi nobiliari.
-
Valle dei Templi, Agrigento
Anch’essa patrimonio Unesco da vent’anni, è un parco archeologico di circa 1300 ettari che include templi in stile dorico (dedicate a Iside, Demetra, ai Dioscuri, ad Asclepio, Vulcano, Athena, Concordia, Giove, Giunone ed Ercole) agorà, necropoli greche e cristiane e acquedotti sotterranei. In alcune serate d’estate vengono offerti percorsi notturni e organizzati eventi d’arte di musica classica. (Per orari e costi clicca qui)
-
Siracusa e la Necropoli di Pantalica
Si tratta di due siti diversi: l’area antica di Siracusa, ovvero Ortigia, e il parco rupestre di Pantalica (per info clicca qui), ricco di necropoli d’epoca greca e di meravigliosi percorsi naturalistici, situati nei pressi di una cava a cielo aperto. Nel primo luogo si possono ammirare, tra gli altri, i resti del Tempio di Atena e di Apollo, e la fontana Aretusa. La Necropoli di Pantalica, invece, si trova in un canyon scavato dai fiumi Anapo e Calcinara, nei pressi del torrente Cavagrande e risalre al XIII secolo a.C
A questi luoghi considerati Patrimonio dell’Umanità si aggiungono, in Sicilia, le Isole Eolie, un arcipelago di origine vulcanica con ben due isole-vulcani attivi: Stromboli e Vulcano. A loro si aggiungono Panarea, Lipari, Salina, Alicudi e Filicudi. Piccole, caratteristiche e unite dal colore blu cobalto del mare che le bagna, perfette per escursionisti e viaggiatori di tutte le età. A loro, e a tutti gli amanti della Sicilia, suggeriamo di godersi le mete indicate ma anche il tragitto che a esse li condurrà.
Lascia un commento