Valle dell’Etna: alla ricerca dei cibi slow food

Valle dell'Etna, scatto mele slow food

Nelle Terre di tanto in tanto bagnate dalla lava nella Valle dell’Etna o a essa vicini crescono vigorosi pistacchi verdissimi, mele minuscole e cavoli violacei. Nel frattempo, mandrie di bovini pascolano indisturbate piccoli maiali neri tentano di sfuggire alla caccia.

Sembrerebbero soltanto ortaggi e animali inseriti in un normale ciclo biologico, una cosa che in fondo si trova dappertutto, eppure ci troviamo dinanzi ai 5 presìdi Slow food dell’area etnea. Prelibatezze gelosamente custodite nel Mediterraneo, ai piedi del vulcano attivo più alto d’Europa, tra valli profonde e fiumi corti.

Cos’è un presidio slow food

Il presìdio slow food è essenzialmente un marchio fondato da un’associazione – la Slow Food Onlus – che si occupa di andare in giro per il mondo e stilare la lista dei cibi genuini e specifici di una certa zona. Dopo arricchisce l’elenco inserendo i ristoranti dove quei prodotti vengono trasformati in pietanze preparate con cura e secondo tradizione.

Quali sono i cibi slow food etnei

Per quanto riguarda l’area etnea, ad aggiudicarsi la lumaca simbolo della filiera Slow food sono stati, negli anni scorsi, i seguenti cinque prodotti: le antiche mele dell’Etna, il pistacchio verde di Bronte, il cavolo trunzo di Aci, la provola dei Nebrodi e  il suino nero. I quali fanno parte di un elenco che comprende complessivamente 45 presìdi siciliani.

La ricerca che vi consigliamo, dopo avere appreso l’esistenza di queste bontà è quella di scoprire dove poterle mangiare. Magari a un prezzo contenuto. Per chi non ne avesse idea o fosse anche solo curioso, ecco i dieci locali da frequentare nel Catanese se si è appassionati di Slow Food, ma anche di biologico e di tradizione.

Dove mangiare slow food a Catania

Fud, Bottega Sicula, Catania
Street food in salsa sicula, pizzeria napoletana e salumeria. Una vera e propria bottega gourmet nel cuore del capoluogo catanese, nella Valle dell’Etna, alle spalle del Mercato rionale cittadino e a due passi da via Etnea. All’interno del locale è possibile acquistare anche prodotti come confetture di marmellate, vini e salse biologici.

Buatta, Catania
Realizzato in un piccolo locale in via Crociferi – arteria di Catania patrimonio dell’Unesco – prende il nome dal tipico contenitore siciliano (la buatta) in cui, anticamente, si lasciavano a stagionare le conserve. Tra i tavoli del ristorante è possibile gustare piatti di cucina creativa, insalate e birre artigianali.

3- Scirocco Sicilian Lab, Catania
Avete mai visto un chiosco che frigge sul momenti i migliori esemplari di pesce della tradizione siciliana? Il locale è proprio questo: un chioschetto affacciato sul Mercato del Pesce etneo in cui è possibile deliziarsi con cartocci di mare e di patate fritti sul momento.

 I quattro archi, Milo
Osteria e pizzeria pluripremiata, con una ricca carta di vini biologici attivo da più di vent’anni. È stato uno dei primi ad abbracciare la filosofia della località e della tracciabilità dei prodotti, motivo per cui è stato insignito della famosa lumaca rossa. Fra i piatti spiccano cibi di stagione e spezie tutte siciliane.

Dove mangiare slow food ad Acireale

Frumento, Acireale
Lo scorcio sulla chiesa di San Sebastiano è un surplus di questo prezioso sito nella Valle dell’Etna. Il locale è perlopiù una pizzeria che punta alle farine di grani antichi, con opzione senza glutine. Tra i piatti ce ne sono molti pensati per i clienti vegetariani e vegani.

Il Rosticciere, Acireale
Una rosticceria in corso Savoia, nel cuore di Acireale, che ha fatto tesoro delle tradizionali modalità di preparazione di arancini, pizzette e cartocciate e le ha rivisitate in chiave gourmet. Un esempio? L’arancino al trunzo di Aci, unico nel suo genere.

Acquedelferro, Santa Caterina
Antipasti, primi, secondi e pizze con una meravigliosa vista sul borgo di Santa Caterina. I prodotti Slow Food sono debitamente segnati sul menù, il quale comprende un lungo elenco di vini biologici provenienti dal territorio etneo e dai vigneti noti per la produzione di Nerello mascalese.

Dove mangiare slow food nell’hinterland

In un angolo di mondo, Capo Mulini
Pizzeria biologica che sfrutta perlopiù ingredienti stagionali e locali. Gli ortaggi e le verdure provengono da aziende biologiche limitrofe. Il numero di coperti del locale non è eccessivo, il che contribuisce all’atmosfera raccolta e intima della struttura. Al cui interno è possibile consultare una vera e propria bottega con prodotti a chilometro zero.

Oro dell’Etna, Nicolosi
Pizzeria (ma anche ristorante) pluripremiata alle pendici dell’Etna, con un mix di sapori tra il rustico e il moderno. Diverse le varietà di farina utilizzate su pizze molto grandi e ricche di condimenti. Da provare l’omonima pizza (la Oro dell’Etna), un trionfo di pistacchio di Bronte, che è valsa al locale la fama nazionale.

Pasticceria Bacco, Bronte
Lo stabilimento e la bottega si trovano al centro della cittadina montana – costruita in pietra lavica nella Valle dell’Etna – nota in tutto il mondo per la produzione del cosiddetto oro verde di Sicilia. Lì è possibile acquistare pesti, creme, torroni, liquor e olii a base di pistacchio brontese.

PoliRecords

PoliRecords, per gli amici Poli, nasce tra un disco degli Smiths e un canto dell'Odissea, mentre l'Etna sbuffa lava sull'uno e sull'altro. Da sempre in transito tra la mitologia, la fotografia e la musica (quella giusta!), appena può punta il suo unico grande occhio verso i molteplici posti del mondo, con l'obiettivo di metterne qualcuno in tasca e portarselo a casa. Cresciuto tra i Faraglioni di Aci Trezza e i rifugi vulcanici, si considera un nomade alla ricerca di Nessuno. Determinato a mettere piede in ogni continente pur di trovarlo, ti racconterà la Sicilia, guidandoti a viverla nel modo migliore.

More Posts

7 Comments

  1. https://www.viagrapascherfr.com/viagra-pas-cher-avec-paypal/

    Heya i am for the first time here. I came across this board and I find It really
    useful & it helped me out a lot. I hope to give something back and
    help others like you aided me.

  2. youjizz

    I think this is amokng tһe sucһ ɑ lߋt vital infoгmation forr me.
    And i’m hаppy reading your article. Howeverr wanna observation onn fеw normal
    thіngs, Thе site style is great, the articles іs
    really nice : D. Excellent task, cheers

  3. Johne716

    Pretty great post. I just stumbled upon your blog and wanted ekfkddabgbba

  4. Smithg476

    I got what you mean, regards for putting up.Woh I am delighted to find this website through google. You must pray that the way be long, full of adventures and experiences. by Constantine Peter Cavafy. ddkeekccaefeegkf

  5. Johnd726

    I like this post, enjoyed this one thank you for putting up. No man is wise enough by himself. by Titus Maccius Plautus. begdkdaecbeg

  6. wannajizz

    Hi! I јust would lіke to gve you a huge thumbs
    uρ for thе exccellent info you hɑve got right
    herе ᧐n this post. I ѡill be cⲟming bck to ʏour
    weeb site for more soon.

  7. fapdex.com

    Wow that ѡas strange. Ӏ just wrote an incredibly ⅼong commejt but aftеr І clicked submit my comment ⅾidn’t appear.
    Grrrr… ԝell Ӏ’m not writing alⅼ that ᧐ver agaіn. Anyhow, јust wanted
    to saay superb blog!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *