Una guida della Sicilia, attraverso i libri che l’hanno resa una delle isole più affascinanti al mondo. Ma anche un tuffo indietro nel tempo. Quando i balli in maschera non si tenevano ad Halloween in discoteca ma era il valzer a scandire il ritmo di una serata particolare. Quando, cioè, correva il secolo che apriva l’Europa alla modernità: l’Ottocento. All’epoca PoliRecords era già adulto e vaccinato ma molti dei suoi amici erano giovanissimi intellettuali con tanta voglia di viaggiare attraverso il mondo e di scoprire le radici della cultura di questo continente.
In questo contesto andare in Sicilia era una tappa obbligatoria per completare gli studi, per trovare l’ispirazione per un nuovo romanzo o per tornarsene a casa con un bagaglio pieno di racconti su templi di origine greca, porti romani e miti antichi. Per alcuni di loro PoliRecords era quello con il divano più comodo e nella sua caverna si organizzavano coachsurfing epici, nonostante qualche gregge di pecore qua e là.
Sicilia, un viaggio che comincia in libreria
Alcuni degli amici del ciclope poi sono diventati grandi scrittori e i loro libri sono ancora oggi tra gli scaffali di tutte le librerie del mondo. È stato proprio grazie a questo circolo di artisti e alle loro opere che PoliRecords ha scoperto un’importante verità. Il viaggio in Sicilia comincia molto prima di arrivare sull’Isola. E per iniziare non c’è bisogno di lezioni o professori. Né di rimandare la prenotazione di una camera al 27 o di comprare una di quelle pratiche guide con le cose da vedere, fare, mangiare. Affatto.
Per andare in Sicilia vi basta mettere le scarpe, scendere le scale, uscire e portare a casa uno di quei libri scritti dagli amici di Poli o dagli amici degli amici di Poli. Il quale – ci tiene – coglie l’occasione per darvi una stringata lista dei 10 libri da leggere, ovvero dei dieci modi che avete per scoprire Acitrezza, Catania, Palermo, Agrigento, Scicli, Ragusa e Palermo prima di arrivarci.
Ecco i 10 libri per conoscere meglio la Sicilia
- I Malavoglia, Giovanni Verga
- I Viceré, Federico De Roberto
- Candido, Ovvero un sogno fatto in Sicilia, Leonardo Sciascia
- Il Gattopardo, Giuseppe Tomasi di Lampedusa
- Il Bell’Antonio, Vitagliano Brancati
- Cento Sicilie, Gesualdo Bufalino e Nunzio Zago
- Il Commissario Montalbano, Andrea Camilleri
- Novelle per un anno, Luigi Pirandello
- Capo Scirocco, Emanuela E. Abbadessa
- Diceria dell’untore, Gesualdo Bufalino
Lascia un commento